“Un momento di confronto fondamentale per i farmacisti per avere la possibilità di comprendere e dibattere in una fase molto delicata” così il senatore Andrea Mandelli, presidente di Fofi, commenta l’avvio di FarmacistaPiù a pochi minuti dal taglio del nastro. “Sarà una manifestazione ricca di spunti e suggestioni” continua Mandelli che pone l’accento sul […]
Continua a leggereMore TagCategoria: Vendita
Sull’articolo 48 no emendamenti dei relatori, da martedì il rush finale
Non ci saranno emendamenti dei relatori sull’articolo 48 del ddl concorrenza, che da martedì passa dunque al vaglio della commissione Industria accompagnato dalle proposte di modifica (su quote massime di partecipazione per i soci di capitale e tetti alle catene) accantonate 15 giorni fa dalla stessa Commissione. E’ l’esito dell’incontro con cui ieri […]
Continua a leggereMore TagAl via FarmacistaPiù, si comincia con formazione e occupazione
Tre giorni di lavori, oltre quaranta convegni, 150 relatori e 30 crediti Ecm per i farmacisti partecipanti. Sono questi i numeri della terza edizione di FarmacistaPiù che prende il via oggi a Firenze presso Fortezza da Basso. Numeri importanti per una manifestazione che quest’anno consolida «le fondamenta della rivoluzione culturale della professione del […]
Continua a leggereMore TagDdl concorrenza, oggi riunione al Mise su nodi “politici”
Si capirà forse già oggi che cosa sarà degli emendamenti all’articolo 48 del ddl concorrenza che propongono tetti aggiuntivi alla presenza del capitale nelle farmacie e alle dimensioni delle catene. Per la giornata, infatti, è prevista al ministero dello Sviluppo economico una riunione di maggioranza nella quale si farà il punto sul disegno di […]
Continua a leggereMore TagLorenzin: toccare le farmacie significa innescare un problema sociale
Ogni possibile intervento sulla distribuzione del farmaco e sulla farmacia dovrebbe essere valutato in una visione di sistema, quello del Ssn. Le farmacie hanno un ruolo e svolgono un servizio, in certe aree del Paese suppliscono anche alle carenze del territorio. Toccarle può finire per innescare un problema sociale. E’, in sintesi, quanto ha […]
Continua a leggereMore TagDdl concorrenza, riprende la discussione. Attesa per gli emendamenti sulle farmacie
Si avvicina il momento della verità per il Ddl concorrenza. È ripresa, infatti, la discussione sugli emendamenti in Commissione industria al Senato e si dovrebbe finalmente approdare all’articolo 48, quello sulle farmacie, e all’apertura al capitale. A quanto si apprende sono 91 i subemendamenti presentati in commissione Industria al Senato relativi ai sei […]
Continua a leggereMore TagDdl concorrenza: orari da segnalare all’Ordine, articolo 48 altro rinvio
Servirà un’altra settimana ancora, quella che precede la Pasqua, perché il ddl concorrenza lasci la commissione Industria per passare al voto del Senato. Questo almeno è quanto si deduce dall’ultimo aggiornamento al calendario dei lavori, ufficializzato nel pomeriggio di ieri da uno dei due relatori del disegno di legge, Luigi Marino (Ap): gli […]
Continua a leggereMore TagDdl concorrenza, Conferenza capigruppo: in aula tra il 5 e il 7 aprile
Il Ddl concorrenza approderà nell’aula del Senato nelle giornate da martedì 5 a giovedì 7 aprile, dopo il Dl sulla riforma della Bcc. A far un po’ di luce sull’andamento dell’iter del testo, tra rinvii e interruzioni, è la Conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama, come riferito in Aula dal presidente del Senato Pietro […]
Continua a leggereMore TagDdl concorrenza, Federfarma: la Ue non ha parlato di deregulation del farmaco
«La Commissione europea non fa il benché minimo cenno alla liberalizzazione della fascia C, né alle norme che in Italia regolano la distribuzione del farmaco e la programmazione delle sedi farmaceutiche». La precisazione sui contenuti del Country report 2016 della Commissione europea sull’Italia arriva da Federfarma dopo che in una nota sia Mnlf […]
Continua a leggereMore TagConcorso e sedi sub iudice. L’esperto: il rischio è tutto del vincitore
Dovranno assumersi il rischio, quei vincitori del concorso che hanno dato preferenza a una sede sub iudice, di vedersela annullata da un giudizio negativo di un tribunale amministrativo. Non è certo più coerente con il criterio del merito del concorso escluderle dalla lista. La terza via, non avviare l’interpello ma attendere il giudizio, […]
Continua a leggereMore Tag